23 e 30 marzo - Lezioni-visite guidate al TEMPIO MALATESTIANO

Tornano nel mese di marzo, dopo lo stop della pandemia, le LEZIONI-VISITE GUIDATE AL TEMPIO MALATESTIANO

volute dalla DIOCESI DI RIMINI per far scoprire agli studenti delle Scuole Superiori della Provincia di Rimini, l'importanza della Cattedrale di Rimini

in orario scolastico e a cadenza settimanale nella mattina di giovedì.

A DIO IMMORTALE E ALLA CITTÀ

Arte religione e filosofia nel Tempio Malatestiano - Basilica Cattedrale di Rimini

Giovedì 23 marzo 2023, ore 11.00

IL TEMPIO MALATESTIANO

Epifania del Rinascimento


Giovedì 30 marzo 2023, ore 11.00

LA CAPPELLA DEI PIANETI E LA CAPPELLA DELLE MUSE E DELLE ARTI LIBERALI

Scienza e Sapienza


Gli incontri, tenuti da Michela Cesarini (docente di storia dell'arte) e Nevio Genghini (docente di storia e filosofia), intendono svelare ai giovani la bellezza e l’importanza della Cattedrale di Rimini, uno dei più importanti monumenti della città e del Rinascimento italiano, voluto da Sigismondo Pandolfo alla metà del Quattrocento quale “monumento illustre e sacro”, dedicato “a Dio immortale e alla città”, come ricorda l’iscrizione in lingua greca presente sul fianco del Tempio, testimonianza esemplare. All’interno del monumento – un’aula davvero speciale, progettata da Leon Battista Alberti e Matteo de’ Pasti, impreziosita dalle opere di Agostino di Duccio, Piero della Francesca e Giotto - i ragazzi potranno assistere ad una lezione di storia dell’arte e di filosofia con le fonti figurative sotto i loro occhi. Potranno così ‘toccare con mano’ la ricchezza dell’apparato decorativo del Tempio Malatestiano ed i notevoli e profondi legami con la cultura, l’arte, la storia, la letteratura, la filosofia, la religione dell’epoca in cui è venuto alla luce.

 

La partecipazione è gratuita, previa prenotazione, con almeno una settimana di anticipo, a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o al 333.7352877.

Gli incontri sono aperti anche alla cittadinanza.